
I promotori

Lofarma

Lofarma è l’Azienda farmaceutica leader nella diagnosi e nel trattamento delle malattie respiratorie allergiche. Fondata a Milano nel 1945, Lofarma studia, produce e commercializza diagnostici per le allergie e immunoterapie specifiche per il trattamento delle malattie allergiche.
Da dove ha origine il successo di questa azienda made in Italy?
È grazie all’impulso di Tito Livio Vaglio - che fin dagli anni ‘50 aveva intuito il grande sviluppo che avrebbe avuto l’allergologia - se oggi Lofarma è il principale player italiano nella produzione e commercializzazione di estratti allergenici per uso diagnostico e terapeutico. Sulle orme del padre, seguendo non solo il suo acume imprenditoriale, ma anche la sua visione etica dell’impresa, il figlio Rubens ha portato l’Azienda a diventare una realtà multinazionale che esporta l’eccellenza italiana in tutto il mondo.
Il know how acquisito negli anni e il patrimonio di giovani risorse umane hanno permesso a Lofarma di sostenere sfide scientifiche e normative con il conseguimento di importanti traguardi, facendo crescere questa consolidata realtà farmaceutica italiana. L’investimento continuo in ricerca e sviluppo permette oggi all’azienda di curare in modo innovativo oltre il 90% delle malattie allergiche respiratorie.
Lofarma, oltre a rivolgersi ai cittadini che soffrono di allergie, si occupa da sempre dell’aggiornamento costante dei Medici in materia di ricerca e di nuove tecnologie, questo le consente di essere il punto di riferimento italiano ed estero del Medico Specialista.

SIAIP

La Società Italiana di Immunologia e Allergologia Pediatrica (SIAIP) è nata nel 1997 dal Gruppo di Studio di Immunologia Pediatrica della Società Italiana di Pediatria che fu fondato a Palermo, durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) del 1979.
Gli scopi della Società sono diffondere la cultura allergologica e immunologica, promuovere l’informazione dei genitori e della popolazione generale sulle patologie allergiche e immunitarie.
Inoltre, SIAIP mette le proprie conoscenze e competenze al servizio di tutti i medici, degli operatori sanitari, delle associazioni dei pazienti e del mondo amministrativo-politico per favorire una migliore assistenza al bambino con patologia allergo-immunologica.
Gli sforzi della SIAIP sono pertanto indirizzati ad accrescere la cultura allergologica e immunologica non solo in ambito scientifico, ma anche in quello sociale, tenuto conto dell’impatto negativo che le malattie allergiche, spesso, hanno sulla salute e la qualità della vita dei bambini e dei loro nuclei familiari.
SIAIP è promotrice di RIAP (la Rivista di Allergologia ed Immunologia Pediatrica), punto d’incontro e di confronto bimestrale per gli immuno-allergologi pediatri e, al contempo, strumento di informazione e formazione immuno-allergologica per tutti i cultori dell’immunologia ed allergologia pediatrica.
L’attività scientifica della SIAIP è espletata dalle Commissioni che preparano documenti di analisi e indirizzo sui problemi più attuali della pratica immuno-allergologica.
SIAIP si avvia a diventare una grande Società inserita nel tessuto sociale, con molteplici attività in diversi settori, non solo scientifici; perseguendo un obiettivo ambizioso con entusiasmo e umiltà.